Podcast

Progetto lievitazione

Parte il primo ciclo di formazione dedicato a una delle figure professionali del futuro:
il podcaster.

Il corso è gratuito ed è realizzato nell’ambito del progetto LIEVITAZIONE, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con il bando Fermenti e realizzato in collaborazione con la Cooperativa SePofà.

Il corso è rivolto a ragazzi con età compresa fra i 18 e 35 anni. Inoltre è prevista la possibilità di partecipare come uditore ad un numero massimo di 5 over 35 anni.
Il percorso è finalizzato alla creazione di una redazione stabile per la realizzazione di una podcast company e web radio ad ART33.

Le candidature sono aperte dal giorno 7 settembre e fino al giorno 25 settembre alle ore 23.59.

Scrivi a info@art-33.it per dubbi e informazioni.

Raccontare
con la voce

Per garantire una formazione di qualità selezioneremo 20 partecipanti fra le candidature che riceveremo!

Oltre 100 ore di lezione

Il primo ciclo di formazine per podcaster prevede un incontro a settimana, di sabato, a partire dal 1 ottobre 2022 e fino a gennaio 2023.

Un percorso multidisciplinare

Quella del podcaster è un’attività che prevede competenze in diversi ambiti, che il corso fornirà grazie alla collaborazione di docenti d’eccezione!

Qualche anticipazione: cosa faremo.

Ascolto condiviso

Costruiamo un bagaglio comune per partire in questo percorso formativo. Si ascolteranno insieme brani di diversi tipi di podcast per analizzarli da un punto di vista formale e di contenuto.

La storia

Come si trova una storia? Come si capisce che è proprio la “nostra” storia? Come si passa dall’intuizione alla costruzione di un racconto? Cosa fa di un racconto un buon racconto?

Usare la voce

Il podcast è un mezzo in cui il centro è la voce, la sua capacità di toccare le corde più profonde della nostra sensibilità. La voce da sempre ha un potere evocativo e familiare. Per fare buoni podcast è necessario imparare ad usare la voce, saperte scandire il ritmo, modularla a seconda delle emozioni che vogliamo suscitare.

Scovare la storia

Una storia può nascondersi ovunque. Un bravo narratore è chi è in grado di far raccontare luoghi e situazioni che apparentemente sono solo un accozzaglia confusa di informazioni, come un archivio, dei ritagli di giornale, o la memoria delle persone. È necessario sviluppare capacità di inchiesta e metodi di indagine.

Una scrittura particolare

Quella destinata alla realizzazione di un podcast è una scrittura che ha dei codici propri. Si imparerà a costruire la narrazione pensado alla fruizione attraverso la voce.

Sound design

In un podcast la componente sonora e imprescindibile e strettamente legata alla efficacia della comunicazione. Si apprenderanno teoria dei suoni e rudimenti per costruire colonne sonore e tappeti musicali.

Marketing

Come in ogni campo alla fine arriva sempre il momento di far conoscere il proprio lavoro, imparando a gestire le piattaforme dedicate allo streaming audio e tutto il mondo della comunicazione ad esse collegato, dai social network a tutti gli altri strumenti necessari per costruire una comunità intorno al proprio prodotto audio. Il tutto stando attenti agli aspetti legali.

Raccogliamo le idee

L’ultima fase del percorso dei formazione sarà dedicato alla realizzazione di una prima puntata, o di un trailer, di un podcast per ogni partecipante (o gruppi di partecipanti).

Docenti e staff

Progetto realizzato nell’ambito del bando FERMENTI promosso dalla Presidenza del Consigio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale