Disegno e creazione di videoclip animati

Progetto lievitazione

Parte il primo ciclo di formazione dedicato al disegno e animazione per la creazione di videoclip musicali.

Parte il primo ciclo di formazione dedicato al disegno e animazione per la creazione di videoclip musicali.

Il corso è gratuito ed è realizzato nell’ambito del progetto LIEVITAZIONE, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con il bando Fermenti.

Il corso è rivolto a ragazzi con età dai 16 anni in su. Per garantire un percorso di formazione dedicato e di qualità il numero massimo di partecipanti è 10.
Sarà, però, possibile valutare la partecipazione al corso quali uditori.

Il percorso è finalizzato a costruire delle competenze di disegno e rendere i partecipanti in grado di produrre delle animazioni per la creazione di videoclip musicali.

Le candidature sono aperte dal giorno 16 febbraio e fino al giorno 27 febbraio alle ore 23.59.

Scrivi a info@art-33.it per dubbi e informazioni.

Raccontare con le immagini

Per garantire una formazione di qualità selezioneremo 10 partecipanti fra le candidature che riceveremo!

Candidati!

Il ciclo di formazione su disegno e animazione prevede due incontri a settimana, mercoledì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00, a partire dal 1 marzo 2023 e fino al 14 aprile 2023.

Un percorso multidisciplinare

Il corso è strutturato in diversi moduli per abbracciare tutti i campi relativi all’interpretazione della musica, produzione dei disegni e processo di creazione dei videoclip. Le competenze in questi diversi ambiti, saranno trasmesse grazie alla collaborazione di un docente d’eccezione!

Qualche anticipazione: cosa faremo.

Ascolto condiviso

Costruiamo un bagaglio comune per partire in questo percorso formativo. Si ascolteranno insieme brani di diversi generi per cominciare ad interpretarli e farsi ispirare.

Scelta della canzone e suddivisione in varie parti

Come si trova una storia da raccontare? Come si capisce che è proprio la “nostra” storia? Come si passa dall’intuizione alla costruzione di un racconto? I brani saranno analizzati, in base alle emozioni suscitate, assegnati e i partecipanti cominceranno ad immaginare il proprio racconto per immagini più adatto al testo scelto.

Scrittura e disegno in echo alla musica

Una volta identificato il proprio brano si avvia la fase di scrittura dello schema narrativo che sarà poi tradotto in immagini. In questa fase, le emozioni suscitate dalla musica si traducono attraverso il tratto in un racconto evocativo che accompagnerà il testo e la melodia.

Tecnica e realizzazione del disegno animato per ciclo

La tecnica del segno animato per ciclo usa fotogrammi illustrati uniti insieme per creare il senso del movimento. La serie di fotogrammi permette di realizzare una figura in movimento, lo svolgersi di una scena, l’evolversi di un racconto attraverso una serie di disegni consecutivi combinati insieme.

Montaggio e realizzazione del videoclip musicale

L’ultima fase del percorso si concentrerà sugli aspetti legati al montaggio finale dell’opera grafica e alla creazione vera e propria del videoclip musicale mettendo insieme tratto e melodia. Ognuno dei partecipanti, montando le immagini con il suono, produrrà il proprio clip musicale. Il laboratorio si chiuderà con la proiezione di tutti i videoclip animati.

Il docente

Ahmed Ben Nessi

Disegnatore e regista

Nato a Tunisi nel 1992. I suoi disegni sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste tra le quali “Internazionale”, “Lo straniero”, “Cavallino Rivista”, “Linus” e “Solstizio”. Il suo primo cortometraggio EKART è stato pubblicato nel volume 5 dei Dvd “Animazioni, Cortometraggi Italiani Contemporanei” ed è stato premiato in Francia e in Italia. Con Libri Somari, la casa editrice che ha fondato insieme a Samuele Canestrari, ha pubblicato due libri “Ekart/la tecnica del nuotatore” e “L’Assassino è sempre più confuso”. Collabora con la galleria Tricromia (Roma). Nel 2021, insieme a Samuele Canestrari ha pubblicato “Alice abita ancora qui – t/19” a cura di Giuseppina Frassino con un testo di Ascanio Celestini.

Progetto realizzato nell’ambito del bando FERMENTI promosso dalla Presidenza del Consigio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale